{"id":617,"date":"2022-05-31T22:13:34","date_gmt":"2022-05-31T20:13:34","guid":{"rendered":"https:\/\/test.eticadigitale.org\/?page_id=617"},"modified":"2023-02-12T23:52:31","modified_gmt":"2023-02-12T22:52:31","slug":"su-di-noi","status":"publish","type":"page","link":"https:\/\/eticadigitale.org\/su-di-noi\/","title":{"rendered":"Su di noi"},"content":{"rendered":"\n
Etica Digitale \u00e8 un gruppo di attiviste e attivisti che si occupa di riportare l’individuo e i diritti al centro del dibattito tecnologico.<\/p>\n\n\n\n
Lo facciamo tramite la divulgazione, la ricerca e la creazione di spazi digitali dove discutere di queste tematiche. Miriamo ad un pubblico ampio, variegato e non specializzato.<\/p>\n\n\n\n
Vogliamo mettere in discussione una visione tecnosoluzionista della tecnologia che ha causato ( e sta causando) grossi danni, che ha permesso la centralizzazione dei processi digitali in mano a poche grosse aziende che si stanno rendendo responsabili di grosse violazioni dei diritti umani, danni all’ambiente e alla salute mentale delle persone.<\/p>\n\n\n\n
Divulghiamo notizie, articoli e saggi preferendo la qualit\u00e0 alla quantit\u00e0. Viviamo in un epoca in cui siamo bombardati di notizie, se dopo averne letta una ci arrivano altre 10 notifiche con nuove informazioni, allora non rimane alcuno spazio mentale per riflettere su ci\u00f2 che abbiamo letto e la notizia finir\u00e0 a breve nel dimenticatoio.<\/p>\n\n\n\n
Organizziamo e partecipiamo a incontri formativi, seminari e incontri di lettura.<\/p>\n\n\n\n
Abbiamo creato e manteniamo degli spazi digitali di discussione, confronto e comunit\u00e0 come il nostro gruppo Telegram e il nostro server Minetest.<\/p>\n\n\n\n
Stiamo scrivendo PrivaS\u00ec, la nostra guida alla privacy, che mira a guidare passo per passo i lettori verso una scelta pi\u00f9 consapevole delle proprie applicazioni e servizi digitali.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"
Etica Digitale \u00e8 un gruppo di attiviste e attivisti che si occupa di riportare l’individuo e i diritti al centro del dibattito tecnologico. <\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":0,"parent":0,"menu_order":0,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","template":"","meta":{"footnotes":""},"class_list":["post-617","page","type-page","status-publish","hentry"],"blocksy_meta":{"styles_descriptor":{"styles":{"desktop":"","tablet":"","mobile":""},"google_fonts":[],"version":6}},"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/eticadigitale.org\/wp-json\/wp\/v2\/pages\/617","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/eticadigitale.org\/wp-json\/wp\/v2\/pages"}],"about":[{"href":"https:\/\/eticadigitale.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/page"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/eticadigitale.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/eticadigitale.org\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=617"}],"version-history":[{"count":5,"href":"https:\/\/eticadigitale.org\/wp-json\/wp\/v2\/pages\/617\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":2521,"href":"https:\/\/eticadigitale.org\/wp-json\/wp\/v2\/pages\/617\/revisions\/2521"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/eticadigitale.org\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=617"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}