L’intelligenza artificiale di OpenAI deve le sue capacit\u00e0 alle grosse quantit\u00e0 di dati prese da Internet, dai quali ha per\u00f2 assorbito parte dei pregiudizi (razzismo, sessismo e cos\u00ec via) che rendono il software difficile da vendere. Per porre rimedio, l’azienda ha iniziato a costruire un meccanismo di sicurezza basato su intelligenza artificiale che riconosce frasi tossiche e le elimina, affidandosi per l’allenamento dell’algoritmo a Sama, un’azienda californiana gi\u00e0 al centro di scandali tra traumi e diritti negati<\/a> che esternalizza etichettator\u025c in paesi del terzo mondo con salari miseri.<\/p>\n