{"id":2856,"date":"2023-09-06T13:21:57","date_gmt":"2023-09-06T11:21:57","guid":{"rendered":"https:\/\/eticadigitale.org\/2023\/09\/06\/la-normativa-sui-servizi-digitali-in-pillole\/"},"modified":"2023-09-06T13:21:57","modified_gmt":"2023-09-06T11:21:57","slug":"la-normativa-sui-servizi-digitali-in-pillole","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/eticadigitale.org\/2023\/09\/06\/la-normativa-sui-servizi-digitali-in-pillole\/","title":{"rendered":"\ud83c\uddea\ud83c\uddfa La normativa sui Servizi Digitali in pillole: cosa sono i rischi sistemici?"},"content":{"rendered":"
Sono dei rischi legati al funzionamento, al design o all’uso di una piattaforma online come Facebook o Twitter X. Alcuni esempi pratici sono: limitazioni della libert\u00e0 di espressione, protezione dei dati personali e influenza sul dibattito pubblico.<\/p>\n
La nuova normativa obbliga le principali piattaforme a valutare, analizzare e attenuare questi rischi, adeguando la moderazione o il funzionamento degli algoritmi. Inoltre, le misure dovranno essere verificate da revisor\u025c indipendenti.<\/p>\n