{"id":2902,"date":"2024-11-01T22:36:11","date_gmt":"2024-11-01T21:36:11","guid":{"rendered":"https:\/\/eticadigitale.org\/2024\/11\/01\/uninchiesta-rivela-come-i-servizi-segreti\/"},"modified":"2024-11-01T22:36:11","modified_gmt":"2024-11-01T21:36:11","slug":"uninchiesta-rivela-come-i-servizi-segreti","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/eticadigitale.org\/2024\/11\/01\/uninchiesta-rivela-come-i-servizi-segreti\/","title":{"rendered":"\ud83c\udde8\ud83c\udded Un’inchiesta rivela come i servizi segreti svizzeri monitorano tutta la rete internet (in nome del terrorismo)"},"content":{"rendered":"

Quando nel 2016 fu revisionata la legge sui servizi di intelligence del Paese, per placare l’opinione pubblica il governo dell’epoca e il capo dei servizi segreti dichiararono che non ci sarebbe stata una sorveglianza generalizzata dell\u025c cittadin\u025c, e che la legge si sarebbe applicata solo alle persone risiedenti al di fuori del confine elvetico.<\/p>\n

Tuttavia, dai documenti e le ricerche fatte da Republik, risulta che:
\n1. il traffico internet dell\u025c cittadin\u025c svizzer\u025c \u00e8 stato letto e analizzato, con tanto di archiviazione dei dati per ricerche successive
\n2. i tre grandi fornitori di rete (Sunrise, Swisscom e Salt) sono obbligati dalla legge a monitorare e inviare i dati ai servizi segreti
\n3. l’intercettazione avviene tra mail e chat private, basandosi su alcune parole chiave come nomi di persone, aziende, numeri di telefono e parole cercate sui motori di ricerca<\/p>\n

In loro difesa, i servizi segreti avevano dichiarato al Tribunale Federale Amministrativo che sono in grado di monitorare solo il traffico che parte dalla Svizzera e che arriva in una specifica regione (ad esempio la Siria). Tuttavia, l’ingegnere Fredy K\u00fcnzler smentisce questa affermazione, perch\u00e9 internet non funziona cos\u00ec: il traffico \u00e8 dinamico e muta nel tempo, ovvero ci\u00f2 che oggi pu\u00f2 puntare in Siria, domani potrebbe puntare su un’altra area del mondo.<\/p>\n

Sempre dal Tribunale risale la dichiarazione dell’attuale direttore dei servizi segreti, Christian Dussey; che, nel rispondere alla causa intentata nel 2016 da un gruppo di attivist\u025c, giornalist\u025c e avvocat\u025c, che accusa la legge di violare il diritto della tutela delle fonti e del segreto professionale, ha affermato che nessuna comunicazione tra un`giornalista e la sua fonte \u00e8 stata monitorata dal 2017. Con il problema che, per fare un’affermazione del genere davanti al tribunale c’\u00e8 solo un modo: aver revisionato il contenuto di tutte le chat e le mail setacciate.<\/p>\n

https:\/\/www.republik.ch\/2024\/01\/09\/der-bund-ueberwacht-uns-alle<\/a><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Quando nel 2016 fu revisionata la legge sui servizi di intelligence del Paese, per placare l’opinione pubblica il governo dell’epoca e il capo dei servizi segreti dichiararono che non ci sarebbe stata una sorveglianza generalizzata dell\u025c cittadin\u025c, e che la legge si sarebbe applicata solo alle persone risiedenti al di fuori del confine elvetico. Tuttavia, […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":0,"comment_status":"","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"footnotes":"","_share_on_mastodon":"0"},"categories":[63],"tags":[37,48],"class_list":["post-2902","post","type-post","status-publish","format-standard","hentry","category-notizia","tag-legge","tag-sorveglianza"],"blocksy_meta":[],"share_on_mastodon":{"url":"https:\/\/mastodon.bida.im\/@eticadigitale\/113409859862845675","error":""},"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/eticadigitale.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2902","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/eticadigitale.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/eticadigitale.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/eticadigitale.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/eticadigitale.org\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=2902"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/eticadigitale.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2902\/revisions"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/eticadigitale.org\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=2902"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/eticadigitale.org\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=2902"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/eticadigitale.org\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=2902"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}