{"id":2909,"date":"2024-11-02T00:32:12","date_gmt":"2024-11-01T23:32:12","guid":{"rendered":"https:\/\/eticadigitale.org\/2024\/11\/02\/nel-regno-unito-sara-vietata-la-creazione-di\/"},"modified":"2024-11-02T00:32:12","modified_gmt":"2024-11-01T23:32:12","slug":"nel-regno-unito-sara-vietata-la-creazione-di","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/eticadigitale.org\/2024\/11\/02\/nel-regno-unito-sara-vietata-la-creazione-di\/","title":{"rendered":"\ud83c\uddec\ud83c\udde7 Nel Regno Unito sar\u00e0 vietata la creazione di immagini \u201ciperfalse\u201d senza consenso"},"content":{"rendered":"

L\u2019iperfalso (o “deepfake\u201d) \u00e8 una tecnologia basata sull’intelligenza artificiale che permette di creare immagini o video estremamente realistici. Questa tecnologia viene spesso abusata per sovrapporre il volto di una persona in contesti compromettenti senza il suo consenso, violando cos\u00ec gravemente la privacy individuale. <\/p>\n

Per far fronte al problema, il Regno Unito ha introdotto l’anno scorso l’Online Safety Act, che vietava la diffusione in larga scala di tali contenuti. Ora, con un emendamento al disegno di legge sulla giustizia penale, il governo britannico ha stabilito che la sola creazione di tali immagini, realizzata senza il consenso esplicito dell\u025c soggett\u025c rappresentat\u025c, comporter\u00e0 una condanna penale e una multa illimitata, a prescindere dalla loro diffusione o meno. Inoltre, qualora tali contenuti vengano diffusi, l\u025c responsabili rischiano una pena detentiva.<\/p>\n

https:\/\/www.theguardian.com\/technology\/2024\/apr\/16\/creating-sexually-explicit-deepfake-images-to-be-made-offence-in-uk<\/a><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

L\u2019iperfalso (o “deepfake\u201d) \u00e8 una tecnologia basata sull’intelligenza artificiale che permette di creare immagini o video estremamente realistici. Questa tecnologia viene spesso abusata per sovrapporre il volto di una persona in contesti compromettenti senza il suo consenso, violando cos\u00ec gravemente la privacy individuale. Per far fronte al problema, il Regno Unito ha introdotto l’anno scorso […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":0,"comment_status":"","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"footnotes":"","_share_on_mastodon":"0"},"categories":[63],"tags":[108,37,42],"class_list":["post-2909","post","type-post","status-publish","format-standard","hentry","category-notizia","tag-ia","tag-legge","tag-privacy"],"blocksy_meta":[],"share_on_mastodon":{"url":"https:\/\/mastodon.bida.im\/@eticadigitale\/113410313635732901","error":""},"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/eticadigitale.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2909","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/eticadigitale.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/eticadigitale.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/eticadigitale.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/eticadigitale.org\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=2909"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/eticadigitale.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2909\/revisions"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/eticadigitale.org\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=2909"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/eticadigitale.org\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=2909"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/eticadigitale.org\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=2909"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}