{"id":2912,"date":"2024-11-02T00:45:00","date_gmt":"2024-11-01T23:45:00","guid":{"rendered":"https:\/\/eticadigitale.org\/2024\/11\/02\/vodafone-disattivera-i-dispositivi-v-smart-dell%c9%9c-utenti-rendendoli-inutili\/"},"modified":"2024-11-02T00:45:00","modified_gmt":"2024-11-01T23:45:00","slug":"vodafone-disattivera-i-dispositivi-v-smart-dell%c9%9c-utenti-rendendoli-inutili","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/eticadigitale.org\/2024\/11\/02\/vodafone-disattivera-i-dispositivi-v-smart-dell%c9%9c-utenti-rendendoli-inutili\/","title":{"rendered":"\ud83e\udd16 Vodafone disattiver\u00e0 i dispositivi “V-smart” dell\u025c utenti, rendendoli inutili"},"content":{"rendered":"
Vodafone ha deciso di spegnere dal 1 agosto 2024 i server su cui si appoggiano i prodotti “smart” venduti da met\u00e0 del 2020 fino al 2022. Progettati fin dall’inizio con lo scopo di dimostrare le potenzialit\u00e0 dell’Internet delle Cose, ora non diventeranno nient’altro che dei soprammobili.<\/p>\n
Questo non \u00e8 un caso isolato: \u00e8 di qualche mese fa, per esempio, la notizia di Nissan<\/a>, dove l’azienda ha deciso di disattivare le app delle sue prime auto elettriche. O quello dei dispositivi per domotica Insteon<\/a>, che due anni fa stacc\u00f2 i server dei suoi dispositivi senza nessun preavviso.<\/p>\n