{"id":2915,"date":"2024-11-02T00:47:14","date_gmt":"2024-11-01T23:47:14","guid":{"rendered":"https:\/\/eticadigitale.org\/2024\/11\/02\/il-costo-umano-e-ambientale-per\/"},"modified":"2024-11-02T00:47:14","modified_gmt":"2024-11-01T23:47:14","slug":"il-costo-umano-e-ambientale-per","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/eticadigitale.org\/2024\/11\/02\/il-costo-umano-e-ambientale-per\/","title":{"rendered":"\ud83e\ude78 Il costo umano e ambientale per fabbricare una console per videogiochi"},"content":{"rendered":"

Smontando una PlayStation 4, il critico videoludico Lewis Gordon ha individuato, tra gli elementi che la compongono, quelli che vengono definiti “minerali del conflitto”, cos\u00ec chiamati perch\u00e9 il loro commercio finanzia le milizie armate. Il cobalto, altro minerale presente, proviene invece quasi tutto dal Congo, dove l’estrazione a mani nude da parte di lavoro minorile non \u00e8 una rarit\u00e0 – notare che il cobalto \u00e8 tossico.<\/p>\n

A seguire si trovano le terre rare, quegli elementi che sono costosi da estrarre, ma che se ci si gira un po’ dall’altro lato e si abbassano i controlli (umani e ambientali) diventano pi\u00f9 a buon prezzo. Nel 2022 la Cina possedeva 1\/3 delle terre rare globali, ma ne estraeva il 60% e ne raffinava l’85%.<\/p>\n

Se non \u00e8 la popolazione a essere sfruttata, il danno \u00e8 per procura: un rapporto della canadese National Inquiry into Missing and Murdered Indigenous Women and Girls ha rilevato come nuove attivit\u00e0 estrattive portino a un aumento delle violenze sul territorio, in larga parte verso minoranze, donne e bambini, a volte anche obbligate a prostituirsi.<\/p>\n

L’assemblaggio vero e proprio avviene invece nelle citt\u00e0 lavoro: distese di fabbriche cos\u00ec grandi da essere una citt\u00e0 dentro una citt\u00e0, protette con installazioni militari, dove chi ci lavora ci vive anche. Perlopi\u00f9 in Asia, i turni sono di 12 ore e la qualit\u00e0 della vita \u00e8 tale da portare a ondate di suicidi. Questo tuttavia non sembra infastidire un dirigente Apple (una delle citt\u00e0 lavoro pi\u00f9 grandi \u00e8 iPhone City, in Cina), che dichiar\u00f2 che si hanno due possibilit\u00e0: “o puoi produrre in fabbriche confortevoli e con buone condizioni di lavoro oppure puoi reinventare il prodotto ogni anno e renderlo migliore, pi\u00f9 veloce e pi\u00f9 economico, e questo richiede fabbriche con condizioni di lavoro che possono apparire dure per gli standard statunitensi”.<\/p>\n

Infine, quando il prodotto non interessa pi\u00f9, spesso trova la sua fine nelle grosse distese di rifiuti elettronici; come quella della capitale ghanese Accra o del sobborgo Seelampur di Delhi, in India. Qui vengono recuperati i metalli rari, dando fuoco ai dispositivi o sciogliendoli nell’acido, rilasciando sostanze tossiche nell’ambiente e senza protezione alcuna per chi ci lavora – minori inclusi<\/p>\n

https:\/\/www.dinamopress.it\/news\/cosa-si-nasconde-dietro-la-fabbricazione-di-una-console-per-videogiochi\/<\/a><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Smontando una PlayStation 4, il critico videoludico Lewis Gordon ha individuato, tra gli elementi che la compongono, quelli che vengono definiti “minerali del conflitto”, cos\u00ec chiamati perch\u00e9 il loro commercio finanzia le milizie armate. Il cobalto, altro minerale presente, proviene invece quasi tutto dal Congo, dove l’estrazione a mani nude da parte di lavoro minorile […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":0,"comment_status":"","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"footnotes":"","_share_on_mastodon":"0"},"categories":[63],"tags":[113,55],"class_list":["post-2915","post","type-post","status-publish","format-standard","hentry","category-notizia","tag-ecologia","tag-videogiochi"],"blocksy_meta":[],"share_on_mastodon":{"url":"https:\/\/mastodon.bida.im\/@eticadigitale\/113410372796024605","error":""},"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/eticadigitale.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2915","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/eticadigitale.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/eticadigitale.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/eticadigitale.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/eticadigitale.org\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=2915"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/eticadigitale.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2915\/revisions"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/eticadigitale.org\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=2915"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/eticadigitale.org\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=2915"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/eticadigitale.org\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=2915"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}