{"id":2918,"date":"2024-11-02T00:47:41","date_gmt":"2024-11-01T23:47:41","guid":{"rendered":"https:\/\/eticadigitale.org\/2024\/11\/02\/steam-ci-ricorda-che-i-giochi\/"},"modified":"2024-11-02T00:47:41","modified_gmt":"2024-11-01T23:47:41","slug":"steam-ci-ricorda-che-i-giochi","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/eticadigitale.org\/2024\/11\/02\/steam-ci-ricorda-che-i-giochi\/","title":{"rendered":"\ud83c\udfae Steam ci ricorda che i giochi non sono di propriet\u00e0 dell’utente"},"content":{"rendered":"

Steam, noto servizio di distribuzione digitale di videogiochi, ha recentemente modificato la pagina del carrello. Qui \u00e8 stato inserito un messaggio che chiarisce come, acquistando un gioco digitale, si stia comprando una licenza per utilizzarlo, e non il gioco stesso.<\/p>\n

Questo avviene grazie a una nuova legge californiana, che entrer\u00e0 in vigore il 1\u00b0 gennaio 2025. La legge richiede ai negozi digitali di chiarire se quello che si sta acquistando \u00e8 il prodotto vero e proprio o solo il permesso per utilizzarlo (la licenza). Seppur l’obbligo sar\u00e0 valido solo in California, Steam ha scelto di estendere il messaggio a tutta l’utenza per evitare problemi di conformit\u00e0 in futuro.<\/p>\n

Le disavventure con le licenze non sono nuove: un esempio recente \u00e8 il titolo Ubisoft The Crew, che ha visto il gioco sparire da un momento all’altro<\/a> dalle librerie di chi l’aveva acquistato, dopo che l’azienda aveva revocato le licenze senza preavviso. Ci\u00f2 ha portato alla nascita della iniziativa europea “Stop Killing Games<\/a>“, la cui raccolta firme terminer\u00e0 a luglio 2025.<\/p>\n

In risposta, Good Old Games (GOG), piattaforma analoga, ha colto l’occasione per sottolineare la sua filosofia di vendita: al contrario di Steam, i giochi acquistati su GOG non possono essere revocati e rimangono sempre disponibili<\/p>\n

https:\/\/www.pcgamer.com\/gaming-industry\/steams-new-disclaimer-reminds-everyone-that-you-dont-actually-own-your-games-gog-moves-in-for-the-killshot-its-offline-installers-cannot-be-taken-away-from-you\/<\/a><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Steam, noto servizio di distribuzione digitale di videogiochi, ha recentemente modificato la pagina del carrello. Qui \u00e8 stato inserito un messaggio che chiarisce come, acquistando un gioco digitale, si stia comprando una licenza per utilizzarlo, e non il gioco stesso. Questo avviene grazie a una nuova legge californiana, che entrer\u00e0 in vigore il 1\u00b0 gennaio […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":0,"comment_status":"","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"footnotes":"","_share_on_mastodon":"0"},"categories":[63],"tags":[55],"class_list":["post-2918","post","type-post","status-publish","format-standard","hentry","category-notizia","tag-videogiochi"],"blocksy_meta":[],"share_on_mastodon":{"url":"https:\/\/mastodon.bida.im\/@eticadigitale\/113410374516760480","error":""},"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/eticadigitale.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2918","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/eticadigitale.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/eticadigitale.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/eticadigitale.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/eticadigitale.org\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=2918"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/eticadigitale.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2918\/revisions"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/eticadigitale.org\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=2918"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/eticadigitale.org\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=2918"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/eticadigitale.org\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=2918"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}