{"id":2940,"date":"2024-11-07T12:01:01","date_gmt":"2024-11-07T11:01:01","guid":{"rendered":"https:\/\/eticadigitale.org\/2024\/11\/07\/negli-stati-uniti-sara-piu-facile-disdire-gli\/"},"modified":"2024-11-07T12:01:01","modified_gmt":"2024-11-07T11:01:01","slug":"negli-stati-uniti-sara-piu-facile-disdire-gli","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/eticadigitale.org\/2024\/11\/07\/negli-stati-uniti-sara-piu-facile-disdire-gli\/","title":{"rendered":"\ud83c\uddfa\ud83c\uddf8 Negli Stati Uniti sar\u00e0 pi\u00f9 facile disdire gli abbonamenti e le iscrizioni ricorrenti"},"content":{"rendered":"

La Federal Trade Commission (FTC), l’agenzia che tutela le leggi antitrust negli Stati Uniti, ha da poco adottato il regolamento “disdici in un clic” (Click-to-Cancel), che semplifica la cancellazione degli abbonamenti, rendendola facile come l’iscrizione. Alle aziende sono stati imposti requisiti di chiarezza e facilit\u00e0 di cancellazione, onde evitare, per esempio, che vengano venduti servizi mascherati da altro. Se addebitano dei soldi, devono dire chiaramente per cosa.<\/p>\n

Nella norma \u00e8 chiarito che il consenso informato diventa obbligatorio: andr\u00e0 spiegato tutto chiaramente prima di attivare un abbonamento automatico, evitando sorprese come sottoscrizioni a servizi non dichiarati. Solo nel 2024, la FTC ha ricevuto in media 70 reclami al giorno per queste pratiche negative.<\/p>\n

https:\/\/www.ftc.gov\/news-events\/news\/press-releases\/2024\/10\/federal-trade-commission-announces-final-click-cancel-rule-making-it-easier-consumers-end-recurring<\/a><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

La Federal Trade Commission (FTC), l’agenzia che tutela le leggi antitrust negli Stati Uniti, ha da poco adottato il regolamento “disdici in un clic” (Click-to-Cancel), che semplifica la cancellazione degli abbonamenti, rendendola facile come l’iscrizione. Alle aziende sono stati imposti requisiti di chiarezza e facilit\u00e0 di cancellazione, onde evitare, per esempio, che vengano venduti servizi […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":0,"comment_status":"","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"footnotes":"","_share_on_mastodon":"0"},"categories":[63],"tags":[37],"class_list":["post-2940","post","type-post","status-publish","format-standard","hentry","category-notizia","tag-legge"],"blocksy_meta":[],"share_on_mastodon":{"url":"https:\/\/mastodon.bida.im\/@eticadigitale\/113441334923746495","error":""},"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/eticadigitale.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2940","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/eticadigitale.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/eticadigitale.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/eticadigitale.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/eticadigitale.org\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=2940"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/eticadigitale.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2940\/revisions"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/eticadigitale.org\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=2940"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/eticadigitale.org\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=2940"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/eticadigitale.org\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=2940"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}