{"id":2943,"date":"2024-11-19T12:31:01","date_gmt":"2024-11-19T11:31:01","guid":{"rendered":"https:\/\/eticadigitale.org\/2024\/11\/19\/legemonia-della-lingua-inglese-su-internet\/"},"modified":"2024-11-19T12:31:01","modified_gmt":"2024-11-19T11:31:01","slug":"legemonia-della-lingua-inglese-su-internet","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/eticadigitale.org\/2024\/11\/19\/legemonia-della-lingua-inglese-su-internet\/","title":{"rendered":"\ud83c\udf10 L’egemonia della lingua inglese su internet"},"content":{"rendered":"
La rete continua a essere dominata dall’inglese, nonostante il 75% delle persone che lo utilizzano provenga da paesi in cui l\u2019inglese non \u00e8 lingua ufficiale.<\/p>\n
Un\u2019inchiesta del Guardian ha rivelato come Meta e piattaforme simili stiano adottando misure sproporzionate per la moderazione dei contenuti a seconda dellla lingua utilizzata. Per esempio, nel caso del conflitto israelo-palestinese, i contenuti in arabo subiscono una moderazione pi\u00f9 severa rispetto a quelli in ebraico, penalizzando le voci palestinesi.<\/p>\n