{"id":2951,"date":"2025-01-21T12:01:01","date_gmt":"2025-01-21T11:01:01","guid":{"rendered":"https:\/\/eticadigitale.org\/2025\/01\/21\/in-veneto-si-vuole-promuovere-ladozione\/"},"modified":"2025-01-21T12:01:01","modified_gmt":"2025-01-21T11:01:01","slug":"in-veneto-si-vuole-promuovere-ladozione","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/eticadigitale.org\/2025\/01\/21\/in-veneto-si-vuole-promuovere-ladozione\/","title":{"rendered":"\ud83c\uddee\ud83c\uddf9 In Veneto, si vuole promuovere l’adozione del software libero nelle scuole"},"content":{"rendered":"

In Veneto, un gruppo di lavoro composto da insegnanti, persone volontarie ed esperte ha collaborato per sviluppare un progetto che mira a sostituire il software proprietario nelle scuole (Teams, Gmail, Zoom ecc) con soluzioni libere. Questo approccio non solo offre un’alternativa pi\u00f9 economica, ma \u00e8 anche in linea con le normative che obbligano le PA a considerare con maggiore priorit\u00e0 l’adozione di software libero, il riuso di software esistente, la trasparenza e la privacy.<\/p>\n

Tra le funzionalit\u00e0 offerte dal software libero, c’\u00e8 quella di mantenere i dati personali dell\u025c studenti nella rete scolastica, senza che fuoriescano negli enormi server dei grossi colossi digitali. Una volta nella nuvola delle aziende tecnologiche, infatti, i dati diventano facili prede di sistemi di allenamento per IA, profilazione o altri tipi di rischi; mettendo l\u025c studenti dinnanzi alla scelta tra diritto allo studio o diritto alla privacy.<\/p>\n

Il gruppo ha organizzato diversi incontri formativi, ispirandosi principalmente all’analogo progetto FUSS, gi\u00e0 attivo da anni nella provincia autonoma di Bolzano. Il materiale prodotto dal gruppo di lavoro \u00e8 disponibile sia sul portale dell’Ufficio Scolastico Regionale del Veneto che sul https:\/\/fuss.bz.it\/fuss-veneto<\/a>“>sito del FUSS<\/a>. In Veneto, il progetto verr\u00e0 messo in funzione in tre scuole che faranno da apripista per un eventuale ampliamento.<\/p>\n

https:\/\/fuss.bz.it\/fuss-veneto<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

In Veneto, un gruppo di lavoro composto da insegnanti, persone volontarie ed esperte ha collaborato per sviluppare un progetto che mira a sostituire il software proprietario nelle scuole (Teams, Gmail, Zoom ecc) con soluzioni libere. Questo approccio non solo offre un’alternativa pi\u00f9 economica, ma \u00e8 anche in linea con le normative che obbligano le PA […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":0,"comment_status":"","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"footnotes":"","_share_on_mastodon":"0"},"categories":[63],"tags":[42],"class_list":["post-2951","post","type-post","status-publish","format-standard","hentry","category-notizia","tag-privacy"],"blocksy_meta":[],"share_on_mastodon":{"url":"https:\/\/mastodon.bida.im\/@eticadigitale\/113866008110741296","error":""},"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/eticadigitale.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2951","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/eticadigitale.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/eticadigitale.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/eticadigitale.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/eticadigitale.org\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=2951"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/eticadigitale.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2951\/revisions"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/eticadigitale.org\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=2951"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/eticadigitale.org\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=2951"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/eticadigitale.org\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=2951"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}