{"id":2962,"date":"2025-03-10T12:01:48","date_gmt":"2025-03-10T11:01:48","guid":{"rendered":"https:\/\/eticadigitale.org\/2025\/03\/10\/le-grandi-aziende-tecnologiche-hanno-rotto-il-contratto-sociale\/"},"modified":"2025-03-10T12:01:48","modified_gmt":"2025-03-10T11:01:48","slug":"le-grandi-aziende-tecnologiche-hanno-rotto-il-contratto-sociale","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/eticadigitale.org\/2025\/03\/10\/le-grandi-aziende-tecnologiche-hanno-rotto-il-contratto-sociale\/","title":{"rendered":"\ud83d\udc94 Le grandi aziende tecnologiche hanno rotto il contratto sociale"},"content":{"rendered":"

Le grandi aziende tecnologiche non sono mai state semplici fornitrici di dispositivi o servizi, ma veri e propri imperi digitali che esercitano un controllo significativo sulla nostra vita quotidiana. Decidono come trascorriamo il tempo, come lavoriamo e persino come comunichiamo. Giganti tecnologici, che ora resistono a qualsiasi tentativo di limitarne l’influenza.<\/p>\n

Quando si accettano i loro termini di servizio, documenti complessi e pieni di gergo legale che richiedono ore per essere letti<\/a>, ci si ritrova di fatto vincolat\u025c a condizioni inique. L’Unione Europea, su questo fronte, ha cercato di tutelare l\u025c cittadin\u025c con il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (RGPD, o GDPR), ma queste aziende continuano a imporre le proprie visioni: accettarle diventa l’unica opzione per accedere ai loro servizi, pena l’esclusione. Internet, nato come spazio di libert\u00e0, si \u00e8 trasformato nel loro dominio privato, dove le loro norme prevalgono sulle leggi nazionali.<\/p>\n

In tutto questo, il nostro rapporto con la tecnologia \u00e8 cambiato radicalmente. Non si possiede pi\u00f9 granch\u00e9<\/a>: si paga per accedere a servizi che un tempo si sarebbero acquistati definitivamente. Netflix ha sostituito i DVD, gli abbonamenti a Office hanno rimpiazzato i programmi installati sui computer e persino gli elettrodomestici si stanno trasformando in servizi a noleggio. Non si tratta solo di una questione economica, ma di un cambiamento che ridefinisce lo stile di vita.<\/p>\n

Le conseguenze di queste dinamiche sono ormai evidenti.
\nAirbnb contribuisce all\u2019aumento dei prezzi degli affitti nelle citt\u00e0, mentre Uber precarizza il lavoro dell\u025c conducenti. Amazon soffoca il commercio locale imponendo condizioni di lavoro discutibili. Google determina ci\u00f2 che si pu\u00f2 trovare online, mentre Meta trasforma le relazioni sociali in prodotti per inserzionist\u025c. Apple vincola al suo ecosistema chiuso, TikTok compromette la capacit\u00e0 di concentrazione e Twitter X dimostra la fragilit\u00e0 della libert\u00e0 di espressione nel mondo digitale.<\/p>\n

https:\/\/basedfob.substack.com\/p\/big-tech-has-disrupted-the-social<\/a><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Le grandi aziende tecnologiche non sono mai state semplici fornitrici di dispositivi o servizi, ma veri e propri imperi digitali che esercitano un controllo significativo sulla nostra vita quotidiana. Decidono come trascorriamo il tempo, come lavoriamo e persino come comunichiamo. Giganti tecnologici, che ora resistono a qualsiasi tentativo di limitarne l’influenza. Quando si accettano i […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":0,"comment_status":"","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"footnotes":"","_share_on_mastodon":"0"},"categories":[63],"tags":[115,46,48],"class_list":["post-2962","post","type-post","status-publish","format-standard","hentry","category-notizia","tag-autodeterminazione","tag-social","tag-sorveglianza"],"blocksy_meta":[],"share_on_mastodon":{"url":"https:\/\/mastodon.bida.im\/@eticadigitale\/114137802410770287","error":""},"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/eticadigitale.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2962","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/eticadigitale.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/eticadigitale.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/eticadigitale.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/eticadigitale.org\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=2962"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/eticadigitale.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2962\/revisions"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/eticadigitale.org\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=2962"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/eticadigitale.org\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=2962"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/eticadigitale.org\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=2962"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}