Dopo che il progetto FUSS \u2013 che da 15 anni garantiva alla Provincia Autonoma di Bolzano software libero per studenti, insegnanti e non solo \u2013 \u00e8 stato annullato<\/a> dall’assessorato alla cultura proprio in un momento dove l’istruzione e il lavoro in remoto sono diventati essenziali (ma che per fortuna \u00e8 stato reintegrato<\/a> in Commissione Europea), \u00e8 giunta due giorni fa un’altra stangata: Cliqz, il motore di ricerca europeo indipendente che recitava “Se non agiamo ora, diventeremo una colonia digitale (americana, ndr.)” ha chiuso. Riportiamo di seguito la traduzione gentilmente offertaci da D.V. del loro post originale: Farewell from Cliqz<\/a>.<\/p>\n\n\n\n
Cari amici di Cliqz,<\/em><\/p>\n\n\n\n
Ieri abbiamo annunciato, non a cuor leggero, che la storia di Cliqz \u00e8 giunta al termine. Una terribile decisione ma l’unica possibile. Non c’\u00e8 futuro per Cliqz cos\u00ec com’\u00e8 oggi.<\/em><\/p>\n\n\n\n
Durante l’ultimo anno, le persone ci han chiesto come Cliqz potesse fallire. Domanda facile a cui rispondere: infatti, siamo sempre stati pi\u00f9 vicini al fallimento che alla riuscita ma ci abbiamo comunque provato, pur sapendolo.<\/strong><\/em><\/p>\n\n\n\n
Abbiamo superato molti ostacoli: saremmo stati capaci di attrarre i migliori talenti per costruire da 0 un nuovo motore di ricerca che rispettasse la privacy? Saremmo riusciti a prendere i dati giusti per allenare il nostro motore di ricerca? Saremmo stati in grado di fare tutto senza utilizzare scorciatoie o l’indicizzazione del web di altri motori di ricerca (al contrario degli altri)? Abbiamo ribaltato i pronostici molte volte.<\/em><\/p>\n\n\n\n
Ma non questa volta: non avevamo previsto una pandemia arrivare. Non ci aspettavamo che un virus avrebbe potuto colpire Cliqz e, anche solo un mese e mezzo fa, abbiamo sottovalutato cosa avrebbe fatto all’economia e, anche pi\u00f9, alle priorit\u00e0 della politica. Ci \u00e8 divenuto chiaro nell’ultima settimana che tutte le iniziative politiche per creare un’infrastruttura digitale indipendente europea sono state bloccate o postposte per anni. Il Covid-19 sta oscurando tutto il resto: questo clima non \u00e8 adatto per avere una discussione significativa riguardo fondi pubblici per una soluzione come Cliqz.<\/em><\/p>\n\n\n\n
Anche se la nostra storia finisce qui, non ci pentiamo di nulla. Abbiamo costruito ottimi prodotti durante gli ultimi anni. Browser che proteggono la privacy dell’utente. Human Web, che \u00e8 un modo straordinario per avere i dati per allenare il proprio motore di ricerca rispettando il nostro fondamentale diritto alla privacy. La nostra, unica nel suo tipo, ricerca veloce che ti permette di cercare direttamente nel browser. Un nuovo approccio che unisce pubblicit\u00e0 mirate e privacy. La pi\u00f9 potente tecnologia anti-tracciamento e blocco-contenuti. Dulcis in fundo, il nostro motore di ricerca. Il nostro obiettivo era quello di costruire uno dei pochi, realmente indipendenti<\/strong>, motori di ricerca. Lo abbiamo costruito da 0, non abbiamo utilizzato l’indicizzazione del web di qualcun altro. Funziona ed arriva all’utente con 100% privacy, senza bisogno di modifiche. Abbiamo sconfitto tutte le previsioni; abbiamo sconfitto tutte le persone che ci hanno sempre ripetuto che ci sarebbe costato miliardi.<\/em><\/p>\n\n\n\n
Purtroppo, non siamo riusciti a rendere le persone coscienti del problema; non siamo riusciti a raggiungere un bacino di utenza che ci avrebbe permesso di finanziare da soli il nostro motore di ricerca. Abbiamo raggiunto centinaia di migliaia di utenti ogni giorno ma \u2013 questo \u00e8 lo svantaggio di utilizzare solo le nostre tecnologie \u2013 non \u00e8 abbastanza per continuare a coprire tutti i costi. Pi\u00f9 di tutto, abbiamo fallito nel convincere i nostri politici <\/em>stakeholders che l’Europa abbia un disperato bisogno di una propria, indipendente, infrastruttura digitale. Possiamo solo sperare che qualcun altro prenda la palla al balzo per noi. Tutto ci\u00f2 \u00e8 ancora vero: l’Europa ne ha bisogno; il mondo ha bisogno di un motore di ricerca che rispetti la privacy e che non utilizzi Google o Bing dietro le quinte. Il mondo merita una rete pi\u00f9 equa e migliore. La pandemia non ha cambiato tutto questo.<\/em><\/p>\n\n\n\n
Non abbiamo fallito creando un’enorme conoscenza. Non abbiamo fallito facendo le cose in modo differente. Non abbiamo fallito combinando dati e privacy. Pi\u00f9 di tutto, non abbiamo fallito creando un fantastico ed appassionato team intorno a Cliqz.<\/em><\/p>\n\n\n\n
Dobbiamo anche ringraziare Hubert Burda Media, come compagnia e come investitore. Hanno predicato bene e razzolato bene: credere in un internet migliore era possibile. Non potevamo sperare in un miglior partner.<\/em><\/p>\n\n\n\n
Siamo fieri di tutti quanti: chi ha lavorato con Cliqz e chi ci ha supportato. Grazie a tutti di cuore per questo viaggio. Grazie a tutti i nostri utenti per credere in noi e darci preziosi consigli.<\/em><\/p>\n\n\n\n
Grazie per aver creduto in qualcosa che non \u00e8 mai stato facile realizzare sin dal principio, ma nel quale valeva la pena credere.<\/em><\/p>\n\n\n\n
La storia di Cliqz, come la conosciamo, termina qui, ma ne \u00e8 valsa la pena.<\/em><\/p>\n\n\n\n
Addio,<\/em><\/p>\n\n\n\n
dal vostro Team di Cliqz<\/em><\/p>\n\n\n\n
Cliqz forse non era lo strumento perfetto, ma rimane innegabile il suo contributo verso il software libero e<\/em> verso l’indipendenza digitale.<\/p>\n\n\n\n
Immagine in anteprima:<\/em> Cliqz<\/em><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"
Progetto nato nel 2008, Cliqz si arrende dinnanzi a ci\u00f2 che reputano un continuo postporre dell’Unione Europea<\/p>\n","protected":false},"author":4,"featured_media":332,"comment_status":"closed","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"footnotes":"","_share_on_mastodon":"0"},"categories":[67,9],"tags":[40,47],"class_list":["post-329","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-originali","category-vie-alternative","tag-motori-di-ricerca","tag-software-libero"],"blocksy_meta":[],"share_on_mastodon":{"url":"","error":""},"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/eticadigitale.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/329","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/eticadigitale.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/eticadigitale.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/eticadigitale.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/4"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/eticadigitale.org\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=329"}],"version-history":[{"count":1,"href":"https:\/\/eticadigitale.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/329\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":1845,"href":"https:\/\/eticadigitale.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/329\/revisions\/1845"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/eticadigitale.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/332"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/eticadigitale.org\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=329"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/eticadigitale.org\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=329"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/eticadigitale.org\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=329"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}