Ultime dal digitale

🇪🇺 Un’inchiesta svela chi finanzia ChatControl, la nuova proposta di legge che potrebbe autorizzare la scansione di massa indiscriminata delle chat

💰 Thorn è una delle realtà chiave che sta finanziando varie ONG e attori per pubblicizzare ChatControl. Questa azienda produce intelligenze artificiali (IA) che scansionano immagini alla ricerca di pedopornografia, avendo perciò un grosso interesse commerciale affinché questa legge passi.

Tuttavia, come ricordano lɜ espertɜ, la scansione di massa non deve essere la soluzione, in quanto:

👉 L’IA è una tecnologia ancora prematura che produce molti falsi positivi (cioè contenuti legittimi considerati pedopornografici);
👉 La legge rischia di porre fine alla crittografia end-to-end, esponendo maggiormente l’utenza (bambinɜ inclusɜ) a criminali informatici e alla sorveglianza indiscriminata da parte di agenzie di intelligence estere;
👉 Chi spaccia pedopornografia spesso ha tutte le conoscenze per aggirare questa tecnologia.

https://balkaninsight.com/2023/09/25/who-benefits-inside-the-eus-fight-over-scanning-for-child-sex-content/

🛠 L’IPhone 14 passa da 7 a 4 nell’indice di riparabilità di iFixit

Negli anni Apple ha ristretto sempre di più la possibilità di riparare i propri dispositivi: sempre più componenti di ricambio, una volta montati, richiedono di essere autorizzati dall’azienda tramite un processo via software chiamato associazione del componente.

Per alcuni componenti come la fotocamera, se non sono prodotti ufficiali di Apple, il sistema operativo inizia a mostrare dei fastidiosi messaggi che possono incentivare l’acquirente a cambiare dispositivo.

Nonostante Apple abbia di recente appoggiato la legge per il diritto alla riparazione in California, i suoi prodotti non sono ancora sufficientemente riparabili.

https://www.ifixit.com/News/82493/we-are-retroactively-dropping-the-iphones-repairability-score-en

🇮🇹 Alert-IT’ c’è da preoccuparsi per la privacy? No secondo il Garante

Alert-IT è il nuovo servizio pubblico che avviserà lɜ cittadinɜ in caso di gravi emergenze o eventi catastrofici come maremoti, forti piogge o attività vulcaniche.

Il Garante della Privacy ha espresso un favore positivo sul servizio, che sfruttando le caratteristiche della rete telefonica riesce a mandare dei messaggi a tutti i cellulari che si trovano in una certa area, senza sapere il loro numero di telefono e senza possibilità di tracciamento.

Inoltre, è possibile disattivare le allerte di minore gravità dalle impostazioni dei cellulari.

https://www.garanteprivacy.it/home/docweb/-/docweb-display/docweb/9207188

🇮🇹 Il 16 Settembre è la giornata mondiale del software libero

Vi invitiamo a partecipare alla presentazione del libro per bambinɜ “Ada & Zangemann – Una fiaba che parla di software, skateboard e gelato al lampone”. L’evento è stato organizzato dal gruppo utenti GNU/Linux di Bergamo insieme alla Free Software Foundation Europe e a seguito verrà offerto del gelato artigianale gratuito.

📍Biblioteca Centro Cultura Tullio Carrara in Piazza Italia Nembro (BG)
📅 16 settembre
🕑 14:45 – 16:00

https://mobilizon.it/events/65a4be62-0129-4425-ac54-966307b25c8f

🇪🇺 La normativa sui Servizi Digitali in pillole: addio alle interfacce ingannevoli

Le interfacce ingannevoli (o dark pattern) sono delle interfacce utente studiate appositamente per manipolare o scoraggiare l’utente distrattə a fare una scelta piuttosto che un altra. Spesso a danno del consumatore.

Esempi di interfacce ingannevoli sono quelle nelle quali si può accettare più facilmente tutti i cookie rispetto a rifiutarli, o in cui non viene mostrato il costo effettivo di un prodotto fino a quando non si paga, oppure quando si rende molto difficile la disdetta di un abbonamento.

https://www.theguardian.com/world/2023/aug/25/how-the-eu-digital-services-act-affects-facebook-google-and-others