Chi guarda i guardiani? Tutti

Tra telecamere bucate e il senso di sicurezza eccessivo

Avete mai fatto caso a quante telecamere incrociate in media ogni giorno? Sul bus, sulle strade, nelle scuole, negli uffici, nei parchi, nella tromba delle scale. Potreste per esempio pensare che siano necessarie, perché rendono la città più sicura. Ma cosa succede quando la telecamera e la sua sicurezza diventano accessibili a tutti? Cosa succede se, per esempio in un negozio, sono gli altri a monitorare a insaputa il negoziante e i clienti? Succede che si finisce su insecam.org, il sito contenente più di 9000 telecamere “violate” sparse per il mondo; messe a disposizione di tutti.

“Hacker” uno dirà. Ed è qui che si sbaglia: le telecamere non sono state hackerate. Le telecamere, tutte connesse a internet, semplicemente non hanno una password. E qualcuno le ha trovate. Per capirci: se non metteste una password al telefono e qualcuno si facesse gli affari vostri, non ha violato nessun sistema informatico. Perché non c’era niente da violare.

L’Italia è il terzo paese per telecamere non protette (~900), seguito da Giappone (~1900) e Stati Uniti (~4000). Questo è conseguenza di un’ignoranza tecnologica nel nostro paese. E chiariamo, non vale solo per le telecamere, perché potremmo fare una corposa lista su sistemi informatici discutibili, in primis i computer che girano con Windows XP (che non ha più l’assistenza) nelle sedi comunali e provinciali sparse per l’Italia. Quei computer che maneggiano dati di milioni di cittadini, per intenderci, con personale spesso inconsapevole dei rischi. E non è neanche problema di soldi per le licenze, dato che sistemi informatici completamente gratuiti e molto più personalizzabili esistono da decenni (Linux).

Su Insecam troviamo di ogni: telecamere in dei bar, in pompe di benzina, persino dentro a degli appartamenti. E rintracciare qualcuno diventa un gioco da ragazzi: si può per esempio prendere la targa del malcapitato in una pompa di benzina, identificare il proprietario tramite Visura e il gioco è fatto. Qual è, tuttavia, il problema di fondo di tutto ciò? Certo, le password, ma quelle sono la conseguenza dell’ignoranza di chi la telecamera la installa o di chi se la fa installare. La domanda è, cosa ci porta a correre ai ripari installando sempre più telecamere? Qual è il vero pericolo?

A livello di rischi per la nostra incolumità, siamo ai minimi storici di reati perpetrati e non vediamo un attacco terroristico dal 2009. E non era un attentato di matrice islamica, bensì anarchica contro la Bocconi di Milano. Paradossalmente, siamo così senza ritegno da farci gli “attentati” da soli: come il petardo in Piazza San Carlo a Torino durante la Champions con più di 1500 feriti o lo spray al peperoncino in discoteca a Corinaldo che causò 6 morti. Eppure, nonostante questi minimi storici, la percezione di pericolo aumenta. Un articolo di The Vision indaga i canali d’informazione, facendo notare che “i telegiornali italiani trattano la cronaca nera più del triplo rispetto ai colleghi britannici e spagnoli”. A peggiorare il tutto, “secondo lo studio Piaac, in Italia il 28% della popolazione adulta è “incapace di comprendere, valutare, usare e farsi coinvolgere da testi scritti per intervenire attivamente nella società, per raggiungere i propri obiettivi e per sviluppare le proprie conoscenze e potenzialità””. E questo fenomeno non è recente, perché anche nel 2010 la solfa era la medesima. Uno studio dell’American Economic Review sottolinea invece come Mediaset abbia favorito i populismi attuali tramite una povertà di pensiero, indotta da programmi molto all’insegna dell’intrattenimento e poco a quello della conoscenza.

Se il sonno della ragione genera mostri, tramutare l’ignoranza in paura è dunque il prossimo passo. Ma per farlo, bisogna prima separare ulteriormente le persone: e questo non è stato opera di un telegiornale, di un politico, di un santone o chicchessia. Questo è semplicemente successo. Per l’esattezza stiamo parlando di quando internet è arrivato alle masse, quando nerd ha smesso di essere sinonimo di sfigato, e quando i nostri genitori da totali eretici tecnologici hanno iniziato a giostrarsi ogni giorno tra i vari social, Facebook in primis. Essere isolati non era più un fenomeno di nicchia di qualche ragazzino con i brufoli, essere isolati era il fenomeno. E a rincarare la dose ci hanno pensato proprio quegli strumenti di uso quotidiano sul nostro cellulare come Google e il già citato Facebook, imparando a conoscerci meglio e spacciandoci realtà soggettive nelle nostre home come realtà oggettive. Polarizzati, nelle nostre già ignoranti convinzioni.

Una volta che la costante per socializzare era diventata l’isolarsi dagli altri per entrare nello schermo del nostro telefono, la strada per chi voleva influenzarci è stata semplice: in tutto il mondo sono arrivate agende politiche che hanno dipinto il prossimo come un criminale (nord, sud, est, ovest, la regione confinante, il vostro vicino, poco cambia), che hanno strumentalizzato bambini per far leva sugli istinti più primordiali, e che, al posto di discutere a fondo il problema, hanno iniziato ad abbattere il dialogo edificando muri. Ma questo, attenzione, è successo perché i primi ad abbattere il dialogo ed edificare muri eravamo noi, proprio dai nostri cellulari. Noi, e l’ingenuità verso le grandi corporazioni che, considerate quasi buone amiche, volevano alla fin fine solo capitalizzare di più.

Ed ecco che questo barricarsi, risultato di un mantra apocalittico propinato quotidianamente, si converte poi dal macro al micro: non mi fido “degli altri”, guardo con sospetto chi mi si siede di fianco, voglio che mio figlio sia sempre monitorato. Ed ecco che allora le telecamere per ogni dove ci fanno sentire più sicuri, perché qualcuno (che non è una divinità, bensì un impiegato della sicurezza o un algoritmo che fa il lavoro per lui) veglia su di me, o sulle persone a cui tengo di più. Non abbiamo tempo di valutare davvero i pro e i contro, perché quando si è impauriti non si pensa. Se vediamo 8 telecamere su un bus, semplicemente non ci pensiamo, pensiamo sia normale. Ci autoconvinciamo che siano sistemi inviolabili, che nessuno potrebbe mai pensare di usarli per suoi scopi personali. Perché sennò le nostre illusioni crollerebbero come castelli di carta, e le paure ci soffocherebbero ulteriormente. Devono essere la soluzione giusta.

Il problema di queste sicurezze, come spiega Galimberti nel suo “I miti del nostro tempo”, è che diventano una spirale ossessiva, dove non siamo mai abbastanza al sicuro. E man mano che barattiamo libertà e felicità per un po’ più di sicurezza, il senso di solitudine e diffidenza si fanno sempre più largo nella nostra psiche; e così ci attanagliano, in un ciclo senza fine. Che, prima ancora del decantato terrorismo, ciò che ci ucciderà sarà proprio quella diffidenza.

In questo caso ad ucciderci potrebbe essere l’angoscia: abbiamo appena visto un sito che dimostra come l’incompetenza possa mettere a rischio milioni di persone in tutto il mondo. In questa spirale ossessiva potremmo quindi pensare “chi mi assicura che le telecamere dei luoghi che frequento ogni giorno non siano state bucate? Il fatto che non siano pubblicate online, non vuol dire che non sia possibile bucarle”. È per questo che non vogliamo scrivere un articolo tecnico, nessuna guida su come rendere la tua telecamera più sicura (che può comunque portare al pensiero ossessivo “ma è abbastanza sicura?”). Anche perché ci ha già pensato l’ultimo numero di Hacker Journal, il mensile sul mondo dell’hacking che ha dedicato la copertina proprio alle telecamere connesse a internet.

Quello invece sul quale vorremmo far riflettere è il rovescio della medaglia. Ovvero di come, ormai succubi della tecnologia tanto da sembrare fanatici religiosi, siamo diventati più fragili. Come però delegare a Dio non salvava dalle carestie, delegare alla tecnologia non ci salverà dai problemi del mondo, che siano fisici o del nostro animo. Siamo noi umani, col pensiero critico, col metterci in discussione, con un utilizzo corretto degli strumenti, che possiamo risolvere quei problemi. Come ovviamente possiamo anche crearne di nuovi con un uso sbagliato. Basta pensare a una calcolatrice: è molto utile per fare calcoli con grandi numeri, ma diventa dannosa se data ai bambini per fare le verifiche di matematica; perché il cervello non apprende a fare i calcoli, perché delega alla macchina. E cosa stiamo delegando noi alla macchina se non la nostra libertà per l’idea di una sicurezza indotta da un analfabetismo funzionale di fondo, paure mediatiche, algoritmi insensibili e agende politiche?

Finché non porteremo questi argomenti nelle discussioni di ogni giorno, finché continueremo a far finta che sia tutto rosa e fiori e per il nostro bene, che stati come la Cina e gli Stati Uniti non stiano sfruttando proprio strumenti come le telecamere per monitorare i loro stessi cittadini (come il Sistema di Credito Sociale cinese per stabilire cosa sia giusto e cosa no, o le falle delle smart TV sfruttate nel 2017 dalla CIA per spiare la gente nelle proprie case), allora tutto questo servirà a poco. E le ansie si impossesseranno sempre più di noi. E acquisteremo l’ennesimo apparecchio smart connesso a internet e dotato di microfono per sentirci al passo coi tempi, incuranti dei rischi che può portare. Fin quando almeno quell’apparecchio non risulterà bucabile (e nulla è sicuro al 100%), o l’azienda che l’ha prodotto non risulterà invischiata in piani di sorveglianza (come Amazon e la sua compagnia Ring). Sempre, ovviamente, se la notizia raggiungerà i canali d’informazione (che abbiamo visto sì marciare sulle disgrazie, ma che su quelle tecnologiche fanno spesso orecchie da mercante) e se non saremo ormai già così dipendenti, giustificandoci con: “ma non ho nulla da nascondere”. Dimenticandoci che non sono i nostri “segreti” a essere rivelati, ma la nostra dignità ad essere spogliata, le nostre sfaccettature che diventano un semplice numero agli occhi di un’intelligenza artificiale, un freddo omino su uno schermo ignaro di essere monitorato. Che diventa un noioso passatempo di pochi, o in questo caso di tutti.

Cosa fare quindi? Intanto, se riconoscete uno dei posti elencati (città in ordine alfabetico) e sono luoghi appartenenti a privati, fatelo presente al proprietario e ditegli di mettere perlomeno una password se vuole tenere la telecamera. In alternativa, fatelo presente alle forze dell’ordine.

Sul lungo corso, invece, provate a riflettere su come vi sentireste se ci foste voi (ed è probabile che ci siate finiti) o una persona per voi importante dall’altro lato. Cosa provereste a diventare voi il freddo omino senza valore, dimenticabile ma sempre tracciabile, diventato un numero? Vedere voi e i vostri cari spogliati del lato umano, diventare intrattenimento come un film muto per chi, per cosa? Per proteggere cosa esattamente, da chi, perché? Quale il guadagno e quale il prezzo?

Se vogliamo capire queste cose, dobbiamo tornare, per il nostro bene, a parlare e parlarne con le persone. Ma non attraverso uno schermo, col rischio di ricadere vittime degli stessi algoritmi che ci hanno separato, bensì faccia a faccia. Perché alla fine della giornata non sarà un’assistente vocale a farci stare meglio e non sarà mettersi su un piedistallo circondati da follower a farci sentire meno soli, perché gli unici sul piedistallo saremo comunque sempre e solo noi. Non sarà dell’ironia sotto forma di meme a frenare la depressione in aumento, e non sarà il chiudersi in casa in un harem di telecamere, col rischio che si tramuti in una diretta pubblica, a farci sentire più sicuri. Forse può sembrare una lista di problemi a caso, ma basta indagare un po’ a fondo per trovare nell’isolamento, lo stesso discusso poc’anzi, il minimo comune denominatore.

Proviamo invece, per esempio, a contare quante telecamere incrociamo nella nostra routine. Chiediamoci se siano tutte necessarie, quale sia la loro funzione. Iniziamo a considerare meno lo strumento nelle nostre tasche, a scordarci a piccoli passi dell’impero digitale che occupa quasi metà delle nostre singole giornate. A ricordarci che una voce l’abbiamo, che cambiare si può, e che non richiede una petizione online per farlo. E soprattutto, parliamone. Così, forse, ritorneremo a mettere la testa fuori dal guscio.


Ti potrebbe interessare:
Chi guarda i cinesi? Il Partito